Insieme al Terminillo

 

L’Associazione Parkinson Rieti propone una giornata di aggregazione e condivisione nel fresco della montagna reatina .
Meravigliosi  i luoghi e gli spazi che andremo ad utilizzare :
 
–    La Chiesa di San Francesco che custodisce una Reliquia del Poverello di Assisi, dove insieme alla squisita accoglienza della Fraternità Monastica della Trasfigurazione  possiamo trovare tanta arte: cito, ad esempio, il mosaico absidale della sua parrocchia. Nelle sale del Santuario gli amici della Corale Armonincanto ci faranno ascoltare un repertorio musicale di indiscusso livello.
 
–    Il Distaccamento dell’Aeronautica del Monte Terminillo con i suoi pregevoli spazi  dove potremo vivere un momento di convivialità: insieme a tavola in una sala a noi riservata.

Per i dettagli dell’iniziativa è possibile consultare la locandina QUI

Giornata di Condivisione

L’Associazione Parkinson Rieti organizza un momento di aggregazione a San Benedetto del Tronto, per fare visita al Museo del Mare e dell’Arte Marina e con l’occasione concedersi un pò di convivialità.

Per i dettagli dell’iniziativa è possibile consultare la locandina QUI

 

WooDinStock – Musica per ogni tremore

 

Domenica 18 Dicembre, al Salone Estense di Varese (Via Sacco, 5), l’associazione di promozione sociale WOODinSTOCK  che da anni unisce musica, arte e sport contro la malattia di Parkinson – ha organizzato una serata di buona musica, per augurare buon Natale e soprattutto donare a chi trema dentro e fuori: i proventi delle donazioni della serata andranno infatti alla nostra associazione l’Associazione Parkinson Rieti, che opera nella zona colpita ripetutamente dal recente sisma del centro Italia.

La serata avrà un tema musicale natalizio con musica, canzoni popolari e poesie della tradizione natalizia dedicate alla nascita di Cristo con il progetto “Venite alla capanna” costituito appositamente da alcuni musicisti vicini alla nostra associazione.

Saranno quindi illustri ospiti della serata altri artisti molto vicini alla nostra associazione come Gigi Cifarelli, i Delta, gli Strange Fruit e Luca Guenna.

Inizio della serata, ore 21.00 – Ingresso ad offerta

Per saperne di più CLICCA QUI

Abbazia di Farfa

Abbazia di Farfa

In prossimità del Santo Natale e delle festività di fine anno, l’Associazione Parkinson Rieti ha organizzato, per il giorno 11 Dicembre 2016, un evento che ha permesso ai Soci, familiari ed amici di condividere alcune ore di relax, cultura, unione ed aggregazione. 

Nel cuore della natura verdeggiante della Sabina, nella pace e serenità dell’Abbazia benedettina di Farfa – circondata da un caratteristico borgo medievale – si è potuta apprezzare la bellezza architettonica ed artistica del monastero e dell’abbazia, testimoni di una storia più che millenaria.

Questo è stato il programma:       

  • Ore 10,30 arrivo
  • Ore 11,00 Santa Messa Conventuale presso la Basilica dell’Abbazia
  • Ore 12,00 visita guidata al monumento risalente al Medioevo europeo e al rinascimento italiano
  • Ore 13,00 pranzo presso la Comunità delle Suore Brigidine
  • Ore 15,30 visita del Borgo dell’Abbazia di Farfa con le graziose botteghe gestite da abili artigiani

 

Giornata Nazionale Parkinson 2016

Sabato 26 novembre 2016 è ricorsa la Giornata Nazionale della Malattia di Parkinson, campagna mirata a sensibilizzare l’importanza della diagnosi precoce e la diffusione della conoscenza sulle opportunità terapeutiche inerenti la patologia.

La giornata è stata promossa dalla LIMPE (Lega Italiana per la lotta contro la Malattia di Parkinson, le sindromi extrapiramidali e le demenze) e dalla DISMOV-SIN (Associazione Italiana Disordini del Movimento e Malattia di Parkinson), da anni impegnate a far comprendere l’importanza della ricerca e della diagnosi precoce. A tal fine dal 2009 ha preso forma questo tipo di iniziativa, una giornata vedeva su tutto il territorio nazionale medici specialisti e strutture sanitarie impegnati ad informare sulla Malattia di Parkinson (sintomi principali, sintomi non motori), sulle terapie farmacologiche disponibili, lo stato attuale e le direzioni future della ricerca, sull’importanza della diagnosi precoce, sulla qualità di vita dei pazienti affetti dalla Malattia di Parkinson e dei loro familiari-caregivers. La nostra associazione, in occasione di tale evento ha organizzato, insieme ai medici della U.O.C. di Neurologia dell’Ospedale S. Camillo de Lellis di Rieti, un incontro-dibattito sul tema, dalle 16.00 alle 18.00 presso la Sala Polifunzionale ATER in Via Amelotti snc. Villa Reatina, Rieti. E’ seguita una rappresentazione teatrale. Per saperne di più è possibile consultare direttamente il sito http://www.giornataparkinson.it oppure chiamare la segreteria del reparto di Neurologia dell’Ospedale S. Camillo de Lellis al numero telefonico 0746.278076 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 20.00 e il sabato dalle 08.00 alle 14.00).